Link ed indirizzi utili per immigrati a torino
  Ecco un data base di link ed indirizzi utili per i “nuovi cittadini”di torino.
    Si rammenta che non è statico,nel senso che verrà aggiornato man mano che verrà evidenziato un elemento utile.pertanto,vi invitiamo non solo a visitarlo spesso,ma di aiutarti a costruirlo inviandoci,all’indirizzo elettronico:quandora@libero.it , elementi che voi pensiate siano utili per chi è appena arrivato in città.vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione.
    www.interno.it
  Le iniziative del Ministero dell’Interno per informare gli immigrati: le guide, le risposte ai quesiti più frequenti , i numeri telefonici per ottenere consulenze sulle procedure
    2. Ministero degli affari esteri
    http://www.esteri.it/
  La sezione contiene utili informazioni sul Ministero degli Affari Esteri: che attività vi si svolge, come arrivarci, dove ha sede e come è articolato. In essa sono contenute inoltre notizie sul Ministro, i Viceministri e i Sottosegretari, sulla struttura del MAE, la sua storia, il Circolo, le Associazioni.
Infine, chi abbia necessità di mettersi in contatto con le Rappresentanze Diplomatiche italiane all'estero troverà numeri di telefono, fax ed e-mail delle nostre Ambasciate, dei Consolati, delle Rappresentanze permanenti, degli Istituti di Cultura e degli uffici degli addetti scientifici nel mondo.
    3. Portale italiano al servizio del cittadino.
    www.italia.gov.it
    Su iniziativa del Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie.
    Per trovare,conoscere e usare i servizi della pubblica amministrazione
    4. SPORTELLO UNICO PER L'IMMIGRAZIONE
    
Prefettura di Torino
Piazza Castello, 199
10124 TORINO
    Lo Sportello unico fornisce informazioni di carattere generale su:
    - comunicazioni di assunzione      e cessazione di lavoro con cittadini stranieri regolarmente soggiornanti;
 - domande di nulla osta al      ricongiungimento familiare consegnando anche la relativa modulistica.
 
    5. progetto Atlante immigrazione
    www.provincia.torino.it/xatlante
    E' una banca dati su Internet, ad accesso gratuito, che contiene informazioni su: legislazione nazionale, competenze istituzionali, enti locali, servizi, organismi internazionali, luoghi del sapere.
    6. Portale dell'Immigrazione
    www.portaleimmigrazione.it
    dedicato alle procedure di rilascio e di rinnovo dei permessi e delle carte di soggiorno, promosso dal Ministero dell'Interno in collaborazione con Poste Italiane e Anci.
    7. Comune di Torino
  www.comune.torino.it
  Servizio telematico pubblico della città di torino
    
Settore Integrazione – Coordinamento Politiche di integrazione
    INDIRIZZO:
Via Corte d’Appello 16 – 10122 Torino -
TEL 011.4431115 – 4431114 - 4431197 - 4431198
E-MAIL integrazione@comune.torino.it
    8. Informa stranieri
    
Rivista trimestrale del Comune di Torino rivolto a stranieri, nomadi, minori, associazioni –sulla normativa e sui servizi offerti dal comune.
  
9.Ufficio stranieri
    Via Cottolengo 26
    Provincia:
TORINO
    Telefono:
011-4429411 
    Fax:
011-4429400
    Email:
stranieri@comune.torino.it
    10. Centro Interculturale
    C.so Taranto, 160
    Il Centro Interculturale della Città di Torino, aperto nell'ottobre 1996,
è un luogo di confronto e scambio culturale e si rivolge a tutti i cittadini nativi e immigrati. Il centro si propone dunque come un luogo di ascolto, proposta e scambio in cui tutti i cittadini possano riconoscersi e sentirsi riconosciuti perché siamo convinti che, solo attraverso la stima reciproca, possano nascere relazioni interculturali.
  11.Ufficio nomadi 
    Via Cottolengo 26
  tel. 011/442.9412 fax 011/442.9400 
  12.Ufficio minori extracomunitari 
    Via Cottolengo 26
tel. 011/442.9433 fax 011/442.9449 
  
13.Ufficio Mondialità
  Via Bazzi 4
tel. 011/442.6337 fax 011/442.6108 
    14.COOPERATIVA SOCIALE
Progetto Tenda
Sede legale:
via Coppino 51 - Torino
Sede amministrativa:
via Refrancore 28/7 - Torino
Telefono e Fax 011/4530433
E-mail mailto:info@progettotenda.net
    Il Progetto Tenda si propone quindi di sostenere l'inserimento degli immigrati nel nostro territorio e, nello specifico si adopera a vantaggio di donne senza fissa dimora (italiane e straniere), donne immigrate, con figli e non, richiedenti asilo e vittime della tratta.
   
                                                                                                                          ELIE